Search engine for discovering works of Art, research articles, and books related to Art and Culture
ShareThis
Javascript must be enabled to continue!

Quale configurazione?

View through CrossRef
Le autrici si propongono di mettere in dialogo alcune controversie teoriche e pratiche presenti in Psicoanalisi della Relazione e, più in generale nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica, attraverso il confronto tra due psicoanalisti, Psi1 e Psi2. I due clinici discutono approfonditamente il concetto di ‘configurazione’ in psicoanalisi della relazione, interrogandosi sul suo significato e sull’applicazione clinica, evidenziando la complessità del metodo. Il dibattito si apre sul concetto di trauma, su dove si collochi rispetto alla configurazione dell’Io-Soggetto. Psi1 mette in rilievo il carattere insaturo dei meta-criteri, avvertendo sull’autoreferenzialità teorica, mentre Psi2 si concentra sull’importanza della pratica clinica e sulla comprensione della specificità del paziente. Attraverso questo confronto, le autrici offrono una visione aperta e flessibile della prospettiva clinica, proponendosi di rispettare l’unicità di ogni individuo.
Title: Quale configurazione?
Description:
Le autrici si propongono di mettere in dialogo alcune controversie teoriche e pratiche presenti in Psicoanalisi della Relazione e, più in generale nell’ambito della psicoterapia psicoanalitica, attraverso il confronto tra due psicoanalisti, Psi1 e Psi2.
I due clinici discutono approfonditamente il concetto di ‘configurazione’ in psicoanalisi della relazione, interrogandosi sul suo significato e sull’applicazione clinica, evidenziando la complessità del metodo.
Il dibattito si apre sul concetto di trauma, su dove si collochi rispetto alla configurazione dell’Io-Soggetto.
Psi1 mette in rilievo il carattere insaturo dei meta-criteri, avvertendo sull’autoreferenzialità teorica, mentre Psi2 si concentra sull’importanza della pratica clinica e sulla comprensione della specificità del paziente.
Attraverso questo confronto, le autrici offrono una visione aperta e flessibile della prospettiva clinica, proponendosi di rispettare l’unicità di ogni individuo.

Related Results

Quale futuro per la democrazia
Quale futuro per la democrazia
È il momento di fare del nuovo, di mettere in discussione il vecchio, per generare e non solo per essere generati. La generatività sociale si propone quale alternativa che guarda o...
London Transformed: John Nash e l'ibrido progettuale
London Transformed: John Nash e l'ibrido progettuale
Nella prima metà dell'Ottocento i ‘London Improvements' realizzano trasformazioni urbanistiche che testimoniano un nuovo atteggiamento rispetto alla città in Europa, all'indomani d...
OMAN AS POLE OF CULTURAL, MERCANTILE AND ECONOMIC BUSINESS BETWEEN EAST AND WEST
OMAN AS POLE OF CULTURAL, MERCANTILE AND ECONOMIC BUSINESS BETWEEN EAST AND WEST
Per capire l’importanza dell’Oman come polo culturale e mercantile e, allo stesso tempo, come perno politico e strategico nelle relazioni fra Oriente e Occidente, non si può presci...
Un Frammento di Douris nel Museo Gregoriano-Etrusco
Un Frammento di Douris nel Museo Gregoriano-Etrusco
Il frammento è conosciuto, ma non è altrettanto conosciuto come sia entrato, uscito e ritornato nella collezione vascolare del Museo. Ne mancano inoltre riproduzioni a base fotogra...
The colored-brain thesis
The colored-brain thesis
The “colored-brain thesis”, or strong qualitative physicalism, is discussed from historical and philosophical perspectives. This thesis was proposed by Thomas Case (1888), in a non...
L’arte del realismo onirico: architettura, pittura e letteratura nell’opera di Arduino Cantàfora
L’arte del realismo onirico: architettura, pittura e letteratura nell’opera di Arduino Cantàfora
Il presente contributo critico interpreta l’opera di Arduino Cantàfora (1945) — architetto, pittore e scrittore — attraverso la nozione di realismo onirico, coniata per evidenziare...
Dada Dante
Dada Dante
Riassunto Il contributo indaga le modalità con le quali il poeta russo Ossip Mandelstam, nel suo saggio Conversazione su Dante del 1933, si avvicina alla Commedia d...
Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority
Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority
AbstractL'articolo esamina per quale ragione Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) ha spiegato in termini di causalità astrologica l'origine della sua autorità poetica, con lo scop...

Back to Top