Search engine for discovering works of Art, research articles, and books related to Art and Culture
ShareThis
Javascript must be enabled to continue!

Un Frammento di Douris nel Museo Gregoriano-Etrusco

View through CrossRef
Il frammento è conosciuto, ma non è altrettanto conosciuto come sia entrato, uscito e ritornato nella collezione vascolare del Museo. Ne mancano inoltre riproduzioni a base fotografica complete nel diritto e nel rovescio. A queste lacune intende riparare lo scritto dedicato qui alle onoranze di un maestro insigne, che allo studio della ceramica antica, nelle sue innumerevoli manifestazioni grandi e piccole, ha dedicato una parte cospicua della sua attività scientifica. Esso appartiene ad uno stamnos del Museo Gregoriano-Etrusco, descritto dal Helbig nel I° volume del Führer (ed. 3̂, p. 313, n. 503), che si trova ora nella sala VI, vetrina K, n. 22, e che misura cm. 38,4 di altezza e cm. 16,6 di diametro alla bocca.In una delle facce, quella secondaria, si vedono due figure ammantate ritte ed affrontate; quella a destra è un giovinetto in ascolto, quella di sinistra, forse un maestro di palestra, ha i capelli annodati con un semplice nastro e stringe un alto bastone a nodi con manico ricurvo. Vedi Fig. 1. Nell'altra faccia, la principale, si vede Eracle con le mani protese in avanti verso una donna in atto di fuggire, la quale doveva tenere con la destra uno scettro. Vedi Fig. 2. Ma la scena, così come risulta ora, è opera prevalentemente di restauro moderno. Nell'originale alla figura di Eracle dovevano mancare le mani ed anche la clava, se pure questa esisteva; e della seconda figura rimaneva ben poco: la parte inferiore della persona, da sopra le ginocchia in giù, e la testa nel tratto superiore alla bocca, tanto che, invece di una donna fuggente, il Beazley (loc. cit.) vi ravvisa Nereo; e al loro posto, nella curvatura tra il collo e la pancia dello stamnos, fino dall'antichità era stato inserito un frammento di tazza attica, contrassegnato col nome di Douris e fermato al corpo del vaso con quattro grappe di bronzo, di cui sono ben visibili i fori. Vedi Figg. 2, 3, 4.
Cambridge University Press (CUP)
Title: Un Frammento di Douris nel Museo Gregoriano-Etrusco
Description:
Il frammento è conosciuto, ma non è altrettanto conosciuto come sia entrato, uscito e ritornato nella collezione vascolare del Museo.
Ne mancano inoltre riproduzioni a base fotografica complete nel diritto e nel rovescio.
A queste lacune intende riparare lo scritto dedicato qui alle onoranze di un maestro insigne, che allo studio della ceramica antica, nelle sue innumerevoli manifestazioni grandi e piccole, ha dedicato una parte cospicua della sua attività scientifica.
Esso appartiene ad uno stamnos del Museo Gregoriano-Etrusco, descritto dal Helbig nel I° volume del Führer (ed.
3̂, p.
313, n.
503), che si trova ora nella sala VI, vetrina K, n.
22, e che misura cm.
38,4 di altezza e cm.
16,6 di diametro alla bocca.
In una delle facce, quella secondaria, si vedono due figure ammantate ritte ed affrontate; quella a destra è un giovinetto in ascolto, quella di sinistra, forse un maestro di palestra, ha i capelli annodati con un semplice nastro e stringe un alto bastone a nodi con manico ricurvo.
Vedi Fig.
1.
Nell'altra faccia, la principale, si vede Eracle con le mani protese in avanti verso una donna in atto di fuggire, la quale doveva tenere con la destra uno scettro.
Vedi Fig.
2.
Ma la scena, così come risulta ora, è opera prevalentemente di restauro moderno.
Nell'originale alla figura di Eracle dovevano mancare le mani ed anche la clava, se pure questa esisteva; e della seconda figura rimaneva ben poco: la parte inferiore della persona, da sopra le ginocchia in giù, e la testa nel tratto superiore alla bocca, tanto che, invece di una donna fuggente, il Beazley (loc.
cit.
) vi ravvisa Nereo; e al loro posto, nella curvatura tra il collo e la pancia dello stamnos, fino dall'antichità era stato inserito un frammento di tazza attica, contrassegnato col nome di Douris e fermato al corpo del vaso con quattro grappe di bronzo, di cui sono ben visibili i fori.
Vedi Figg.
2, 3, 4.

Related Results

Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority
Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) on Astrology and Poetic Authority
AbstractL'articolo esamina per quale ragione Giovanni Gioviano Pontano (1429–1503) ha spiegato in termini di causalità astrologica l'origine della sua autorità poetica, con lo scop...
Vitruvian Paradigms
Vitruvian Paradigms
PARADIGMI VITRUVIANIQuesto articolo esamina la diffusione e la conoscenza del De archittctura di Vitruvio in Italia nel quindicesimo secolo e dimostra come l'interesse verso di ess...
Religione e sport. Tra rito e spettacolo
Religione e sport. Tra rito e spettacolo
Sono numerosi i punti di contatto e le affinità fra religione e sport. Il che avviene sin dai tempi più antichi. Esemplare è il caso della Grecia, dove non a caso sono sorte le Oli...
The City Walls of Ravenna
The City Walls of Ravenna
LE MURA DI CINTA DI RAVENNANel 1905 Gaetano Savini effettuò una indagine approfondita sulle mura di cinta di Ravenna, in cui, unendo prove storiche e fisiche e fornendo schizzi dei...
Il sogno di Chopin nell’autobiografia di George Sand
Il sogno di Chopin nell’autobiografia di George Sand
Nel presente lavoro viene analizzato il sogno di Chopin raccontato da George Sand nell'ultimo volume di Histoire de ma vie, dal punto di vista della produzione letteraria dello scr...
OMAN AS POLE OF CULTURAL, MERCANTILE AND ECONOMIC BUSINESS BETWEEN EAST AND WEST
OMAN AS POLE OF CULTURAL, MERCANTILE AND ECONOMIC BUSINESS BETWEEN EAST AND WEST
Per capire l’importanza dell’Oman come polo culturale e mercantile e, allo stesso tempo, come perno politico e strategico nelle relazioni fra Oriente e Occidente, non si può presci...
L'urbanistica coloniale di Giovanni Pellegrini e la pianificazione dei villaggi libici
L'urbanistica coloniale di Giovanni Pellegrini e la pianificazione dei villaggi libici
Nel quadro del nuovo ciclo di studi sull'architettura coloniale italiana, il saggio prende in esame la posizione di Giovanni Pellegrini in tema di pianificazione urbana e la proget...

Back to Top