Javascript must be enabled to continue!
La fonte nascosta: inventio e dissonanza tra Paulhan, Desnos e Hopper
View through CrossRef
L’articolo intende partire dal concetto di automatismo insito nel luogo comune, inteso nella sua accezione più ampia, per enucleare alcuni punti fondamentali della riflessione di Jean Paulhan, direttore della NRF negli anni centrali del Novecento, anche alla luce del contributo di Henri Meschonnic in relazione al proverbio in quanto atto linguistico caratterizzato da ri-enunciabilità. Le considerazioni sul ritmo che ne conseguono, già sfruttate dalle sperimentazioni linguistiche di Paulhan e da dadaisti e surrealisti, vanno nella direzione di riscoprire il côté intersoggettivo che, quale fonte nascosta alla base del luogo comune, permette anche di mettere in discussione e rivitalizzare i cliché stessi. Rielaborazione che funziona da specola nei confronti dei pregiudizi e degli automatismi nascosti nel linguaggio. Verranno così evidenziati i punti di contatto tra la fonte nascosta che sostanzia il luogo comune, il défigement operato da Robert Desnos e le tele di Edward Hopper.
Title: La fonte nascosta: inventio e dissonanza tra Paulhan, Desnos e Hopper
Description:
L’articolo intende partire dal concetto di automatismo insito nel luogo comune, inteso nella sua accezione più ampia, per enucleare alcuni punti fondamentali della riflessione di Jean Paulhan, direttore della NRF negli anni centrali del Novecento, anche alla luce del contributo di Henri Meschonnic in relazione al proverbio in quanto atto linguistico caratterizzato da ri-enunciabilità.
Le considerazioni sul ritmo che ne conseguono, già sfruttate dalle sperimentazioni linguistiche di Paulhan e da dadaisti e surrealisti, vanno nella direzione di riscoprire il côté intersoggettivo che, quale fonte nascosta alla base del luogo comune, permette anche di mettere in discussione e rivitalizzare i cliché stessi.
Rielaborazione che funziona da specola nei confronti dei pregiudizi e degli automatismi nascosti nel linguaggio.
Verranno così evidenziati i punti di contatto tra la fonte nascosta che sostanzia il luogo comune, il défigement operato da Robert Desnos e le tele di Edward Hopper.
Related Results
Rome, Ravenna and the last western emperors
Rome, Ravenna and the last western emperors
ROMA, RAVENNA E GLI ULTIMI IMPERATORI D'OCCIDENTENonostante Ravenna sia stata a lungo considerata come la capitale degli imperatori tardo-romani e dei loro successori in Occidente,...
ATOMS IN FRENCH CHEMISTRY TEXTBOOKS DURING THE FIRST HALF OF THE NINETEENTH CENTURY:
ATOMS IN FRENCH CHEMISTRY TEXTBOOKS DURING THE FIRST HALF OF THE NINETEENTH CENTURY:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Gli ELMENS DE CHIMIE medicale di Mateu Orfila i Rotger (1787-1853) costituiscono una eccellente fonte storica per lo studio dell'ascesa e caduta del...
Lingua e voce di Dio
Lingua e voce di Dio
L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola di...
Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia
Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia
Il contributo prende in considerazione il Laterano medievale nella prospettiva della liturgia e del culto. Il gruppo lateranense si delinea come entità complessa, suddivisa in tre ...
I preparati zoologici di Ulisse Aldrovandi
I preparati zoologici di Ulisse Aldrovandi
Nell’estate del 2022 sono iniziati alcuni interventi di controllo dello stato di conservazione, pulizia e restauro di una parte della collezione naturalistica di Ulisse Aldrovandi....
Classical rhetoric in Anglo-Saxon England
Classical rhetoric in Anglo-Saxon England
This passage fromThe Wandererdemonstrates some of the rhetorical techniques which have been noted in Old English texts. Its most striking features are the rhetorical questions and ...
The Lewes Family
The Lewes Family
Abstract
This is a supplement to Margaret Harris’s “George Eliot’s Heirs: The Lewes Line,” which appeared in George Eliot Review, vol. 50, 2019, pp. 17–25. Juliet Ho...