Search engine for discovering works of Art, research articles, and books related to Art and Culture
ShareThis
Javascript must be enabled to continue!

La fonte nascosta: inventio e dissonanza tra Paulhan, Desnos e Hopper

View through CrossRef
L’articolo intende partire dal concetto di automatismo insito nel luogo comune, inteso nella sua accezione più ampia, per enucleare alcuni punti fondamentali della riflessione di Jean Paulhan, direttore della NRF negli anni centrali del Novecento, anche alla luce del contributo di Henri Meschonnic in relazione al proverbio in quanto atto linguistico caratterizzato da ri-enunciabilità. Le considerazioni sul ritmo che ne conseguono, già sfruttate dalle sperimentazioni linguistiche di Paulhan e da dadaisti e surrealisti, vanno nella direzione di riscoprire il côté intersoggettivo che, quale fonte nascosta alla base del luogo comune, permette anche di mettere in discussione e rivitalizzare i cliché stessi. Rielaborazione che funziona da specola nei confronti dei pregiudizi e degli automatismi nascosti nel linguaggio. Verranno così evidenziati i punti di contatto tra la fonte nascosta che sostanzia il luogo comune, il défigement operato da Robert Desnos e le tele di Edward Hopper.
Milano University Press
Title: La fonte nascosta: inventio e dissonanza tra Paulhan, Desnos e Hopper
Description:
L’articolo intende partire dal concetto di automatismo insito nel luogo comune, inteso nella sua accezione più ampia, per enucleare alcuni punti fondamentali della riflessione di Jean Paulhan, direttore della NRF negli anni centrali del Novecento, anche alla luce del contributo di Henri Meschonnic in relazione al proverbio in quanto atto linguistico caratterizzato da ri-enunciabilità.
Le considerazioni sul ritmo che ne conseguono, già sfruttate dalle sperimentazioni linguistiche di Paulhan e da dadaisti e surrealisti, vanno nella direzione di riscoprire il côté intersoggettivo che, quale fonte nascosta alla base del luogo comune, permette anche di mettere in discussione e rivitalizzare i cliché stessi.
Rielaborazione che funziona da specola nei confronti dei pregiudizi e degli automatismi nascosti nel linguaggio.
Verranno così evidenziati i punti di contatto tra la fonte nascosta che sostanzia il luogo comune, il défigement operato da Robert Desnos e le tele di Edward Hopper.

Related Results

In the Blind Field: Hopper and the Uncanny
In the Blind Field: Hopper and the Uncanny
Freud’s concept of the uncanny is used in this article to interpret Hopper’s paintings and to explain why they appear to have a double valence – at once nostalgic and threatening. ...
Contextual analogy. Sir Edward Hopper
Contextual analogy. Sir Edward Hopper
[EN] North America does not have a great pictorial past, it is what it has to be a young country. It was not until the middle of the 20th century, when there was a ¿boom¿ of young ...
Rome, Ravenna and the last western emperors
Rome, Ravenna and the last western emperors
ROMA, RAVENNA E GLI ULTIMI IMPERATORI D'OCCIDENTENonostante Ravenna sia stata a lungo considerata come la capitale degli imperatori tardo-romani e dei loro successori in Occidente,...
As cadências cromáticas de Nicola Vicentino
As cadências cromáticas de Nicola Vicentino
Nicola Vicentino (1511-1576/1577) foi um importante músico e teórico italiano que discutiu amplamente a música cromática do século XVI. Seu tratado L’antica musica ridotta alla mod...
Edward Hopper y su casa-estudio en Cape Cod. Dibujos y pinturas entre recuerdos y experiencias
Edward Hopper y su casa-estudio en Cape Cod. Dibujos y pinturas entre recuerdos y experiencias
En 1934 Edward Hopper diseñó y construyó su casa de verano junto al mar en Cape Cod a partir de las experiencias vividas en las casas que habitó y en las arquitecturas de sus cuadr...
Lingua e voce di Dio
Lingua e voce di Dio
L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola di...
Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia
Il Patriarchio, la basilica lateranense e la liturgia
Il contributo prende in considerazione il Laterano medievale nella prospettiva della liturgia e del culto. Il gruppo lateranense si delinea come entità complessa, suddivisa in tre ...
Classical rhetoric in Anglo-Saxon England
Classical rhetoric in Anglo-Saxon England
This passage fromThe Wandererdemonstrates some of the rhetorical techniques which have been noted in Old English texts. Its most striking features are the rhetorical questions and ...

Recent Results

Louis XV circular marquetry and bronze dore table de salon
Louis XV circular marquetry and bronze dore table de salon
Oak veneered with tulipwood holly and ebony; set with four soft-paste Sévres porcelain plaques; gilt-bronze mounts., French Paris...
The Figure of Religion (recto/verso)
The Figure of Religion (recto/verso)
Pen and brush with iron gall ink (recto); pen and iron gall ink over graphite (verso)...

Back to Top