Search engine for discovering works of Art, research articles, and books related to Art and Culture
ShareThis
Javascript must be enabled to continue!

Lingua e voce di Dio

View through CrossRef
L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità. Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione. Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio archetipico, primordiale, ad imitazione dell’essenza delle cose. È la lingua di Adamo per cui, data la perfezione di un’anima ancora pura, non intaccata da infermità, malattia o passione, il progenitore coglieva le impressioni immediate, afferrava il significato delle cose le cui nature potevano essere insieme enunciate e pensate. È la lingua perfetta originaria ed era forse comune ad uomini ed animali se nel giardino dell’Eden le parole del serpente erano comprese da Eva. Si passa dal linguaggio di Adamo, mimetico rispetto al linguaggio di Dio, alla lingua mosaica in cui interviene la traduzione del linguaggio divino in linguaggio umano. Questo, nonostante che, anche per Mosè sia detto che i nomi corrispondono alla descrizione delle cose. Un ulteriore passaggio avviene con la traduzione da una lingua in un’altra. Vi è un trascorrere tra comunicazioni di Dio che si volge all’interlocutore in maniera differente a seconda delle sue possibilità. Si tratta di “traduzione” di una lingua noetica che può esprimersi monadicamente – ed è il caso della comunicazione a Mosè – o assumere già la forma di nomi e verbi propria del linguaggio umano – ed è quanto avviene con i Settanta, traduttori al pari di Aronne.
Coimbra University Press
Title: Lingua e voce di Dio
Description:
L’articolo si interroga sulla relazione tra parole divine, semplici, monadiche e il dire degli uomini legato alla corporeità, privo di chiarezza e di univocità.
Perché la parola divina sia colta dagli uomini è necessaria una sorta di trasformazione.
Si può ipotizzare l’esistenza di un linguaggio archetipico, primordiale, ad imitazione dell’essenza delle cose.
È la lingua di Adamo per cui, data la perfezione di un’anima ancora pura, non intaccata da infermità, malattia o passione, il progenitore coglieva le impressioni immediate, afferrava il significato delle cose le cui nature potevano essere insieme enunciate e pensate.
È la lingua perfetta originaria ed era forse comune ad uomini ed animali se nel giardino dell’Eden le parole del serpente erano comprese da Eva.
Si passa dal linguaggio di Adamo, mimetico rispetto al linguaggio di Dio, alla lingua mosaica in cui interviene la traduzione del linguaggio divino in linguaggio umano.
Questo, nonostante che, anche per Mosè sia detto che i nomi corrispondono alla descrizione delle cose.
Un ulteriore passaggio avviene con la traduzione da una lingua in un’altra.
Vi è un trascorrere tra comunicazioni di Dio che si volge all’interlocutore in maniera differente a seconda delle sue possibilità.
Si tratta di “traduzione” di una lingua noetica che può esprimersi monadicamente – ed è il caso della comunicazione a Mosè – o assumere già la forma di nomi e verbi propria del linguaggio umano – ed è quanto avviene con i Settanta, traduttori al pari di Aronne.

Related Results

Identity Theft: Doubles and Masquerades in Cassius Dio's Contemporary History
Identity Theft: Doubles and Masquerades in Cassius Dio's Contemporary History
The contemporary books of Cassius Dio's Roman History are known (to the extent that they are read) for their anecdotal quality and lack of interpretive sophistication. This paper a...
Cassius Dio (51.20.6-8) and the Worship of the Living Emperor in Italy
Cassius Dio (51.20.6-8) and the Worship of the Living Emperor in Italy
AbstractThis article challenges accepted interpretations of Cassius Dio (51.20.6-8) concerning the worship of the living emperor in Rome and the Italian peninsula. I offer a new in...
The Lingua Franca of the Middle Congo
The Lingua Franca of the Middle Congo
Opening ParagraphFrom time to time there have appeared in this journal notes on the lingua franca spoken along the central section of the River Congo. On the usual principle of dis...
THE LUTHERAN IDENTITY OF JOSQUIN’SMISSA PANGE LINGUA: RENAISSANCE OF A RENAISSANCE MASS
THE LUTHERAN IDENTITY OF JOSQUIN’SMISSA PANGE LINGUA: RENAISSANCE OF A RENAISSANCE MASS
In sixteenth-century Germany, both Catholics and Lutherans circulated and performed Josquin’sMissa Pange lingua, even though its model, the hymnPange lingua, was associated with Eu...
Lingua receptiva in Europe: the map and the territory
Lingua receptiva in Europe: the map and the territory
As a result of complex and closely-related social, political, economic and technological processes, significant changes are now occurring in the European language situation. While ...
Voci pari Motets and Convent Polyphony in the 1540s: The materna lingua Complex
Voci pari Motets and Convent Polyphony in the 1540s: The materna lingua Complex
In the 1540s the great Venetian publishing houses of Scotto and Gardano issued a cluster of publications whose title pages advertised a particular vocal disposition—“voci pari,” or...
Aristotle's Biology and Pastoral Ethics: John of Wales'sDe linguaand British Pastoral Writing on the Tongue
Aristotle's Biology and Pastoral Ethics: John of Wales'sDe linguaand British Pastoral Writing on the Tongue
Lingua congruit in duo opera nature, in gustum scilicet et locucionem, sicut dicit philosophus libro 2 De anima, quorum quidem gustus neccesarium est ad esse, locucio autem est pro...

Back to Top