Search engine for discovering works of Art, research articles, and books related to Art and Culture
ShareThis
Javascript must be enabled to continue!

L'angelo musicante: Caravaggio e la musica

View through CrossRef
Le caratteristiche di ambiguità e di teatralità spesso riscontrate (e altrettanto spesso fraintese) nella pittura del Caravaggio sono conseguenza della sua particolare rappresentazione della realtà secondo una prospettiva non mimetica, bensì ritmica e “musicale”; tesa, cioè, a mostrare come a tutte le cose del mondo, pur nella loro ineradicabile differenza, sia sottesa sempre una medesima “relazione”, una stessa musica. Svincolando i suoi protagonisti dalla verosimiglianza dello spazio rappresentativo circostante (in tal modo quasi preannunciando l'artificialità fotografica), e preferendo farli emergere, senza particolari giustificazioni narrative, da uno sfondo indifferenziato di luce o buio, Caravaggio li libera dalle pastoie della significazione (vale a dire, dalla loro rigida collocazione entro un sistema differenziale di essere / non essere, presente / passato, umano / divino) per riconsegnarli al gesto poietico-immaginativo della loro ri-creazione all'interno della finzione pittorica. Proprio come la musica ci conquista in forma immediata, indifferente ai movimenti dialettici e alle determinazioni semantiche dell'argomentazione, i soggetti caravaggeschi rifiutano ogni precisa determinazione spaziale, facendosi piuttosto latori di un “tempo” musicale che, riconciliando gli opposti in natura, fa risuonare il senso originario, poetico e quindi serenamente immotivabile, dell'essere.
Title: L'angelo musicante: Caravaggio e la musica
Description:
Le caratteristiche di ambiguità e di teatralità spesso riscontrate (e altrettanto spesso fraintese) nella pittura del Caravaggio sono conseguenza della sua particolare rappresentazione della realtà secondo una prospettiva non mimetica, bensì ritmica e “musicale”; tesa, cioè, a mostrare come a tutte le cose del mondo, pur nella loro ineradicabile differenza, sia sottesa sempre una medesima “relazione”, una stessa musica.
Svincolando i suoi protagonisti dalla verosimiglianza dello spazio rappresentativo circostante (in tal modo quasi preannunciando l'artificialità fotografica), e preferendo farli emergere, senza particolari giustificazioni narrative, da uno sfondo indifferenziato di luce o buio, Caravaggio li libera dalle pastoie della significazione (vale a dire, dalla loro rigida collocazione entro un sistema differenziale di essere / non essere, presente / passato, umano / divino) per riconsegnarli al gesto poietico-immaginativo della loro ri-creazione all'interno della finzione pittorica.
Proprio come la musica ci conquista in forma immediata, indifferente ai movimenti dialettici e alle determinazioni semantiche dell'argomentazione, i soggetti caravaggeschi rifiutano ogni precisa determinazione spaziale, facendosi piuttosto latori di un “tempo” musicale che, riconciliando gli opposti in natura, fa risuonare il senso originario, poetico e quindi serenamente immotivabile, dell'essere.

Related Results

Profesor Camilleri i pan Caravaggio. Multimodalne studium twórczości i psychozy
Profesor Camilleri i pan Caravaggio. Multimodalne studium twórczości i psychozy
Multimodal techniques (meaning the use of narrative modes signalised by various typographies etc.) enable a fuller presentation of Caravaggio’s mental dysfunction (in the novel the...
Hibridismo na música instrumental do Grupo Medusa: associação de gêneros musicais distintos em Pé no chão
Hibridismo na música instrumental do Grupo Medusa: associação de gêneros musicais distintos em Pé no chão
Na década de 1980, o jazz fusion tinha grande repercussão internacional. Baseando-se na mistura das linguagens musicais do jazz com outros gêneros, o estilo incorporava construções...
Perspectivas filosóficas sobre el pop-rock
Perspectivas filosóficas sobre el pop-rock
El tratamiento de la música de masas resulta particularmente periférico dentro del corpus de la estética filosófica. No obstante, la omnipresencia de esta música en la experiencia ...
Os jesuítas e a música nos territórios germânicos católicos (1648-1705)
Os jesuítas e a música nos territórios germânicos católicos (1648-1705)
Neste artigo mostraremos o papel fundamental da Companhia de Jesus para o desenvolvimento da música nos territórios germânicos católicos entre o fim da Guerra dos Trinta Anos (1648...
Música eletroacústica audiovisual para VR
Música eletroacústica audiovisual para VR
O presente artigo tem como objetivo definir o desenvolvimento da música eletroacústica audiovisual para realidade virtual (VR) como uma manifestação artística emergente. Revisitand...
Amores y Venus enseñan música
Amores y Venus enseñan música
En el famoso lienzo El Jardín del Amor de Rubens (Museo del Prado) se hallan sugerencias iconográficas que van más allá de la representación de una reunión cortesana, o, como han s...
Borges y el tango, una revisión
Borges y el tango, una revisión
En Borges hay una la relación estrecha con el tango. Su visión de esta música se relaciona con las experiencias que tuvo en medio del auge y la difusión inicial de este género de l...

Back to Top