Javascript must be enabled to continue!
Vitruvius and Greek aqueducts
View through CrossRef
VITRUVIO E GLI ACQUEDOTTI GRECILa sezione di Vitruvio (VIII 5-6.9) sugli acquedotti ha causato molte difficoltà agli studiosi della materia che non riescono a riconciliarlo né con le pratiche conosciute nell'occidente romano, né con le teorie dell'idraulica moderna. In questo articolo si sostiene che, con l'eccezione dei passaggi sulle dimensioni dei tubi e sulla distribuzione urbana, le fonti di Vitruvio siano interamente greche. La sua descrizione deichorobatesderiva da Carpo di Antiochia, i suoi dati sul gradiente da Filone di Bisanzio, mentre le sue specifiche riguardanti le condutture dell'acqua, complete con un sifone invertito, corrispondono esattamente all'acquedotto Karapinar a Smirne. Tre grandi sifoni del secondo secolo a.C. (Smirne, il Madra Dag a Pergamo e l'esempio di stile ellenistico ad Alatri) tutti includono una caratteristica ingegneristica che spiega l'enigmaticocolluviariadi Vitruvio. Le ‘pietre rosse’ che Vitruvio consiglia come ancore di sifoni possono essere ritrovate solo negli acquedotti dell'Asia Minore occidentale. La sua teoria idraulica è comprensibile più in termini di disciplina stoica che di fisica moderna. Se ne conclude che Vitruvio fosse ampiamente influenzato da fonti pergameniche del secondo secolo a.C, e che forse perfmo il suo resoconto del tipico acquedotto romano con tubazioni, che sembra descrivere l'Anio Vetus, possa derivare di seconda mano dalle stesse fonti.
Title: Vitruvius and Greek aqueducts
Description:
VITRUVIO E GLI ACQUEDOTTI GRECILa sezione di Vitruvio (VIII 5-6.
9) sugli acquedotti ha causato molte difficoltà agli studiosi della materia che non riescono a riconciliarlo né con le pratiche conosciute nell'occidente romano, né con le teorie dell'idraulica moderna.
In questo articolo si sostiene che, con l'eccezione dei passaggi sulle dimensioni dei tubi e sulla distribuzione urbana, le fonti di Vitruvio siano interamente greche.
La sua descrizione deichorobatesderiva da Carpo di Antiochia, i suoi dati sul gradiente da Filone di Bisanzio, mentre le sue specifiche riguardanti le condutture dell'acqua, complete con un sifone invertito, corrispondono esattamente all'acquedotto Karapinar a Smirne.
Tre grandi sifoni del secondo secolo a.
C.
(Smirne, il Madra Dag a Pergamo e l'esempio di stile ellenistico ad Alatri) tutti includono una caratteristica ingegneristica che spiega l'enigmaticocolluviariadi Vitruvio.
Le ‘pietre rosse’ che Vitruvio consiglia come ancore di sifoni possono essere ritrovate solo negli acquedotti dell'Asia Minore occidentale.
La sua teoria idraulica è comprensibile più in termini di disciplina stoica che di fisica moderna.
Se ne conclude che Vitruvio fosse ampiamente influenzato da fonti pergameniche del secondo secolo a.
C, e che forse perfmo il suo resoconto del tipico acquedotto romano con tubazioni, che sembra descrivere l'Anio Vetus, possa derivare di seconda mano dalle stesse fonti.
Related Results
From Vitruvius to the Science Of Drawing
Daniele Barbaro’s Concept of “Scaenographia”
From Vitruvius to the Science Of Drawing
Daniele Barbaro’s Concept of “Scaenographia”
Daniele Barbaro’s treatise on perspective is one of the most authoritative technical-scientific sources of the sixteenth century. Although largely based on the unpublished work of ...
Introduzione. La prospettiva come tema vitruviano = Introduction. Perspective as a Vitruvian Theme
Introduzione. La prospettiva come tema vitruviano = Introduction. Perspective as a Vitruvian Theme
Con la diffusione della prospettiva lineare, l’architettura divenne uno dei principali temi di studio degli artisti rinascimentali. La necessità di rappresentare architetture credi...
Vitruvian Studies
Vitruvian Studies
The interpretations that I offer in the following pages are very tentative, though not, I hope, obscure; and I feel myself wide open to further persuasion on any of them. But unles...
The Walls and Aqueducts of Rome in the Early Middle Ages, A.D. 500–1000
The Walls and Aqueducts of Rome in the Early Middle Ages, A.D. 500–1000
Our knowledge of the city of Rome after the fall of the Western Empire is largely determined by its position as the seat of the Papacy. Historical studies are based principally upo...
Music in Greece
Music in Greece
Located at the geographical and cultural meeting point of Europe, Asia, the Balkans, and North Africa, the Greek peninsula and its islands have always been a crucible of intensive ...
South Ukraine Greek community under revolutionary upheavals and armed conflicts (1917–1920)
South Ukraine Greek community under revolutionary upheavals and armed conflicts (1917–1920)
The revolutionary changes of 1917 contributed to the intensification of the political, national, and cultural life of the Greek community of the entire Black Sea and Azov Sea coast...
Dependence and transposition: Orientalist representations of the Arabs in modern Greek culture
Dependence and transposition: Orientalist representations of the Arabs in modern Greek culture
This article analyses Greek orientalism towards the Arabs from the end of the eighteenth to the late twentieth century. It examines an extensive body of texts, beginning with Adama...
The Greek “Epigram” by the Leichoudes Brothers to Peter I
The Greek “Epigram” by the Leichoudes Brothers to Peter I
The article provides a transcription, translation, context, and commentary on two versions of a Greek “Epigram” to Peter the Great by the Leichoudes brothers, Ioannikios (1633–1717...