Javascript must be enabled to continue!
Siphons in Roman Aqueducts
View through CrossRef
I SIFONI NEGLI ACQUEDOTTI ROMANIIl principio dei sifoni rovesciati era ben conosciuto a Roma e dal II secolo a.C. erano di uso corrente sia negli impianti idraulici domestici che nei grandi acquedotti del paese. Vengono studiati i resti archeologici dei sifoni tipici, in particolare quelli intorno a Lione, e un'analisi dell'idraulica del loro funzionamento identifica tre sollecitazioni a cui erano sottoposti: pressione statica, frizione e inerzia (= velocitá dell'acqua in movimento). Nonostante la ‘vis spiritus’ di Vitruvio, la pressione dell'aria non rappresentava una difficoltá perchè i sifoni ne erano privi. Esisteva la pressione dell'acqua e, per la legge di fisica idraulica, questa non poteva essere regolata da valvole limitatrici di pressione, ventose o altri dispositivi simili; poteva soltanto essere contenuta, e i ‘colliviaria’ di Vitruvio sono identificati come rubinetti di drenaggio usati anche per la depurazione. Tuttavia, le tubazioni romane erano completamente in grado di resistere alle altissime pressioni prodotte sul fondo dei grandi sifoni e, al contrario di quanto comunemente si crede, la pressione non rappresentava un vero problema nel rifornimento idrico romano, nè i romani tentavano di evitarlo in modo particolare. Ció é dimostrato dalle grandi dimensioni dei sifoni di cui é conosciuto il buon funzionamento — Beaunant, lungo km. 2½ e profondo m. 123, era piú alto di due Ponts du Gard, uno sull'altro, e le sue tubazioni resistevano a una pressione di 12 atmosfere. Se i sifoni non furono usati piú largamente, la cause é probabilmente economica e non tecnica, dato che i ponti in muratura erano meno costosi del trasporto del piombo per le tubazioni.
Title: Siphons in Roman Aqueducts
Description:
I SIFONI NEGLI ACQUEDOTTI ROMANIIl principio dei sifoni rovesciati era ben conosciuto a Roma e dal II secolo a.
C.
erano di uso corrente sia negli impianti idraulici domestici che nei grandi acquedotti del paese.
Vengono studiati i resti archeologici dei sifoni tipici, in particolare quelli intorno a Lione, e un'analisi dell'idraulica del loro funzionamento identifica tre sollecitazioni a cui erano sottoposti: pressione statica, frizione e inerzia (= velocitá dell'acqua in movimento).
Nonostante la ‘vis spiritus’ di Vitruvio, la pressione dell'aria non rappresentava una difficoltá perchè i sifoni ne erano privi.
Esisteva la pressione dell'acqua e, per la legge di fisica idraulica, questa non poteva essere regolata da valvole limitatrici di pressione, ventose o altri dispositivi simili; poteva soltanto essere contenuta, e i ‘colliviaria’ di Vitruvio sono identificati come rubinetti di drenaggio usati anche per la depurazione.
Tuttavia, le tubazioni romane erano completamente in grado di resistere alle altissime pressioni prodotte sul fondo dei grandi sifoni e, al contrario di quanto comunemente si crede, la pressione non rappresentava un vero problema nel rifornimento idrico romano, nè i romani tentavano di evitarlo in modo particolare.
Ció é dimostrato dalle grandi dimensioni dei sifoni di cui é conosciuto il buon funzionamento — Beaunant, lungo km.
2½ e profondo m.
123, era piú alto di due Ponts du Gard, uno sull'altro, e le sue tubazioni resistevano a una pressione di 12 atmosfere.
Se i sifoni non furono usati piú largamente, la cause é probabilmente economica e non tecnica, dato che i ponti in muratura erano meno costosi del trasporto del piombo per le tubazioni.
Related Results
Roman Gaul
Roman Gaul
After the Second Punic War (218–201 BCE), Gaul began to enter Rome’s sphere of influence. Southern Gaul was essential for communication between Italy and Rome’s Iberian possessions...
THE ROMAN AQUEDUCT OF KNOSSOS, A MODEL FOR NINETEENTH-CENTURY AQUEDUCT DESIGN
THE ROMAN AQUEDUCT OF KNOSSOS, A MODEL FOR NINETEENTH-CENTURY AQUEDUCT DESIGN
In this paper, we present findings from a field inspection of the Knossos aqueduct undertaken in 2019. A key contribution of our fieldwork was the architectural identification of t...
The Walls and Aqueducts of Rome in the Early Middle Ages, A.D. 500–1000
The Walls and Aqueducts of Rome in the Early Middle Ages, A.D. 500–1000
Our knowledge of the city of Rome after the fall of the Western Empire is largely determined by its position as the seat of the Papacy. Historical studies are based principally upo...
Position of the Internal Aperture of Vestibular Aqueduct in Patients With Enlarged Vestibular Aqueduct
Position of the Internal Aperture of Vestibular Aqueduct in Patients With Enlarged Vestibular Aqueduct
Objective:
To investigate the position of the internal aperture of vestibular aqueduct and its relationship to hearing level in patients with enlarged vestibular aquedu...
Roman aqueduct and hydraulic engineering: case of Nîmes aqueduct and its Pont du Gard bridge
Roman aqueduct and hydraulic engineering: case of Nîmes aqueduct and its Pont du Gard bridge
Romans are considered as the greatest aqueduct builders of the ancient world, though qanat systems were in use in ancient Persia, India, Egypt, and other Middle Eastern countries t...
Roman Germania? What Germania?
Roman Germania? What Germania?
This chapter presents some general remarks about Roman Germany. The English term ‘Roman Germany’ refers to both the two Roman provinces of Germania (respectively Inferior and Super...
Before London
Before London
The idea that London had pre-Roman origins is considered, but dismissed for the want of evidence from both within and around the city. The pre-settlement landscape and topography o...
Sustainable Practices? A Story from Roman Cosa (Central Italy)
Sustainable Practices? A Story from Roman Cosa (Central Italy)
The thermal complex at the site of Cosa in Tuscany offers a clear example of how a Roman community, though crippled by the lack of springs or aqueducts, was nevertheless able to se...
Recent Results
David Jones's ‘Barbaric-Fetish’: Frazer and the ‘Aesthetic Value’ of the Liturgy
David Jones's ‘Barbaric-Fetish’: Frazer and the ‘Aesthetic Value’ of the Liturgy
Much recent critical interest in the relationship between modernism and religion has concerned itself with the occult, spiritualism, and theosophy as opposed to institutional relig...
Musical strategies to improve children’s memory in an educational context
Musical strategies to improve children’s memory in an educational context
Music-based interventions and music lessons modulate cognitive functions, such as language or attention. However, the specific and differential effects of musical activities are a ...
John Atkinson Grimshaw, Whitby (Late 19th century)
John Atkinson Grimshaw, Whitby (Late 19th century)
Oil on canvas, 20 3/4 × 30 1/8 in...